
Appuntamento dedicato ai casi di cronaca nera dimenticati al Festival del Giornalismo di Verona 2025 quello in programma nel primo pomeriggio di sabato 15 marzo con il giornalista e la produttrice di TeleLombardia Massimo Randazzo e Simona Cascio, autori di “Crimini dimenticati”, canale YouTube e podcast che porta alla luce cold-case italiani tralasciati dai principali media, se non completamente sconosciuti.
I due ospiti hanno dialogato con la giornalista Giuliana Corsino spiegando come nascono le loro inchieste e cosa ha portato al successo di un format di docu-telling che in primo luogo nasce «per recuperare un’etica della cronaca nera e mettere al centro le famiglie delle vittime» come detto da Randazzo e Cascio. Quest’ultima aggiunge che è fastidioso «vedere la cronaca nera usata come gossip ed entertainment».
Entrambi arrivano da una esperienza televisiva che ha aiutato nello sviluppo del progetto, inizialmente partito su YouTube – piattaforma che ad oggi premia unicamente i contenuti fatti con un certo livello di qualità, spiegano i due – ma successivamente sviluppatosi anche su TikTok. «Ci siamo imposti su TikTok di mantenere la credibilità di un contenuto. È anche bello perché è meno categorico di YouTube. Le persone credono in noi, commentano intelligentemente i nostri video e sono molto preparati. Abbiamo notato che un canale come TikTok si aspetta non una location accattivante ma un contenuto vero e documentato. I follower ci aiutano anche a livello redazionale suggerendoci casi di cui occuparci, siamo a 300 ormai» dice Cascio, parlando dell’approdo sul social media cinese.
L’altro grande vantaggio del format sui social media, secondo Randazzo, è dato dall’assenza del tempo televisivo: «Non ci spaventa pubblicare puntate da 30 o 40 minuti. All’inizio ci siamo chiesti se chi ci guarda ha tutto quel tempo da impiegare, ma per noi è fondamentale per entrare nei dettagli delle storie».
Simona Cascio non nasconde che «la difficoltà è stata la prima puntata perché non avevamo un biglietto da visita da far vedere. Adesso è più semplice perché contattiamo il familiare o l’avvocato inserendo il link del canale e non c’è nessuno che si rifiuta». La modalità, inoltre, di racconto basata sui fatti, le carte processuali e le interviste ai familiari ha fatto sì che si creassero i presupposti per interlacciare rapporti speciali con questi ultimi: «Ci sono ancora persone che credono nel giornalismo e sono quelle che ci aprono le loro porte di casa» dichiara.
Una criticità che tutt’ora Randazzo e Cascio incontrano nel loro lavoro è legata alle policy sui contenuti delle piattaforme: «Molti contenuti per copyright o contenuto sono bloccati da YouTube o TikTok, ad esempio per il linguaggio o le immagini dei coltelli, costringendoci a fare ricorso. È molto più facile scrivere di stupri e omicidi su carta stampata rispetto alla comunicazione sui social. Guai a dire “suicidio” per esempio» conclude Cascio.
L’incontro con il pubblico si conclude con un augurio per il futuro da parte di Simona Cascio: «Un produttore di Netflix ci ha detto che non interessano questi crimini dimenticati. Ci auguriamo in futuro invece che trovino spazio in piattaforme di ampia diffusione».
Donato Cafarelli
kZngaY SSPG MtEc isQqN SqqYl KGCIaS